

Keramikos
Product design
Keramikos è il progetto realizzato per la mia tesi di laurea in Disegno industriale e multimedia presso l'Università Iuav di Venezia.
Il lavoro si è concentrato sulla progettazione di un dispositivo che sfrutta la potenzialità dell’argilla di trattenere le particelle presenti nell’acqua, permettendone così il filtraggio. Attraverso un approccio di indagine storico-critico, sono stati esplorati metodi di produzione tradizionali e innovativi, mettendo in risalto il potenziale della ceramica, il semilavorato argilloso, come materiale sostenibile e la sua rilevanza nella cultura locale.
L’intera fase di progettazione è stata guidata da un’attenzione particolare all’ergonomia del prodotto e a come renderne l’utilizzo semplice ed immediato ad una vasta gamma di utenti, oltre che alla scelta di materiali e finiture che ne garantissero una lunga durata di vita, rendendolo un oggetto sostenibile in questo senso.
Con la realizzazione di un prototipo è stato possibile verificare il corretto funzionamento del progetto, contribuendo alla creazione di una soluzione che punta ad una produzione locale e risponde alle esigenze moderne senza compromettere le risorse ambientali.




Il prodotto che più ha guidato la ricerca e le riflessioni progettuali è stato il cosiddetto "filtro São João", realizzato dalle industrie brasiliane fin dagli anni Quaranta e che ancora oggi è uno degli oggetti più simbolici del Paese.
Si tratta di un vero e proprio filtro in argilla costituito da due scocche dello stesso volume, comunicanti fra loro grazie ad un elemento filtrante a forma di candela che va ad assorbire le impurità dell'acqua, permettendone un filtraggio per gravità.
Un prodotto utile e funzionale, ma con dei limiti legati alle dimensioni notevoli e al peso, che lo rendono un oggetto scomodo da maneggiare e pulire.













Per la finitura, l'idea di fondo era valorizzare il più possibile l'argilla come materiale locale, ma anche evidenziarne le potenzialità di essere modificata esteticamente. Per cui si è scelta un'applicazione parziale di smalto reattivo in quattro possibili colori, a seconda delle esigenze dell'utente.
La particolarità sta nel fatto che ogni prodotto sarà unico in quanto lo smalto assume diverse colorazioni a seconda della temperatura e del tempo di cottura.




